- studio
- studios. m. 1 Attività dello studiare, applicazione intesa a sapere, imparare, conoscere: dedicarsi allo –s; essere dedito allo studio | Uomo di –s, dedito allo studio | Borsa di –s, sussidio in denaro concesso a studenti meritevoli. 2 Ciò che costituisce oggetto di studio: la storia è il suo studio prediletto. 3 al pl. Attività di chi segue regolarmente i corsi di una scuola o di un maestro: interrompere gli studi. 4 al pl. Organizzazione scolastica, nelle locuz.: provveditorato agli studi, complesso dell'organizzazione scolastica di una provincia; provveditore agli studi, chi è preposto a un provveditorato. 5 Ricerca eseguita mediante lo studio approfondito di determinati argomenti: studi sulla lingua. 6 (mus.) Pezzo nel quale domina un dato passaggio, inteso a vincere una difficoltà tecnica, vocale o strumentale. 7 Progetto, disegno, preparazione: lo studio di una nuova autostrada | Essere allo –s, di proposta ancora all'esame dei competenti. 8 Disegno, soggetto, preso dal vero a scopo di approfondimento di particolari, preparazione di un'opera e sim. 9 (lett.) Cura, diligenza, sollecitudine: mettere tutto lo studio nel fare qlco.; fare qlco. con ogni –s. 10 Stanza da studio | Mobili che costituiscono l'arredamento di uno studio. 11 Stanza in cui un professionista o un artista svolgono la loro attività: studio di notaio, di pittore. 12 Insieme di ambienti appositamente attrezzati per riprese cinematografiche o televisive interne: gli studi di Cinecittà. ETIMOLOGIA: dal lat. studium, da studere ‘applicarsi, impegnarsi’; nel sign. 12 è calco sull'ingl. studio.
Enciclopedia di italiano. 2013.